Andrea Tessarollo – 9 maggio 2014
Disegni di Andrea Tessarollo.
No, non parliamo di tenerezze geologiche, ma dei luoghi della crosta terrestre dove si ha l’accumulo e la conservazione dei sedimenti. Ok, scusate la battuta cretina e torniamo a noi…
Ogni volta che guardiamo una successione sedimentaria (una qualsiasi serie di strati sovrapposti), guardiamo in realtà una piccola parte di quello che è (o meglio, che era) il riempimento di un bacino sedimentario. In linea di massima infatti quasi tutte le “rocce sedimentarie” si sono deposte in un bacino sedimentario come sedimenti (in senso generale), prima di essere sepolti sotto sedimenti successivi, essere portati progressivamente in profondità, essere litificati (cioè trasformati in roccia) e poi riportati in superficie, dove noi ora possiamo vederli senza troppo sforzo.
Ma quindi, cos’è di preciso un bacino sedimentario? Una buona definizione di bacino sedimentario è “un luogo della crosta terrestre dove l’accumulo (e la conservazione) di materiale è maggiore rispetto alle aree adiacenti”. Semplicisticamente, immaginatelo quindi come se fosse una depressione riempita da sedimenti.
Perché dei sedimenti dovrebbero accumularsi maggiormente in un posto rispetto ad un altro? Ovvero, che cosa determina lo sviluppo di un bacino sedimentario?
Per arrivarci, iniziamo dal caso più semplice, ovvero che esista già una depressione topografica: immaginiamo quindi un lago, circondato da rilievi montuosi. In questo semplice caso il “livello di base” locale determina il limite tra ciò che viene eroso e ciò che viene deposto e quindi potenzialmente conservato.
Bisogna però chiarire cos’è il “livello di base”: è la superficie che divide le zone in cui domina l’erosione da quelle in cui domina la deposizione. Il livello del mare è il livello di base globale: ciò che sta sopra viene eroso, trasportato e depositato in mare, dove viene variamente ridistribuito ma comunque conservato. In ambito continentale e precisamente nel nostro esempio, la superficie del lago rappresenta il livello di base locale, relativo a quell’area: quello che sta sopra viene eroso mentre quello che finisce nel lago si conserva. Questo finché il livello del lago rimane prosegui la lettura…
Commenti recenti