Legna da ardere. Bruciarla è ecologico?

Stefano Rossignoli, 31 marzo 2024

Ecco la mia analisi, totalmente personale e limitata alle mie conoscenze, che riguarda l’utilizzo della legna da ardere nel riscaldamento domestico.

Una bella discarica da ripulire prima di cominciare a tagliare legna

Non sarà scienza esatta perché non supportata da dati sperimentali misurati, verificati, oggettivi e ripetibili, ma mi atterrò semplicemente all’analisi di un fenomeno da alcuni punti di vista e alla formulazione di una teoria.

L’argomento mi interessa da vicino perché uno dei miei hobby è proprio quello di raccogliere, tagliare e spaccare legna ed è anche una pratica che mi fa risparmiare soldi nel riscaldamento domestico. Mi dà il buon umore la vista della fiamma nel mio moderno ed efficiente camino e amo quella vita un po’ selvaggia che deriva dallo stare all’aperto a far legna.

Così il mondo è più bello!!!

Le mie priorità e i miei valori non mi permetterebbero di bruciare legna per riscaldarmi se non lo ritenessi a basso impatto ambientale. So bene che tutto quello che faccio ha un impatto (così come tutto quello che fate voi lettori carissimi) e so che non sono un santo, ma le mie decisioni, abitudini e cambiamenti sono volti ad un impatto ambientale sempre più basso e ad un continuo miglioramento ambientale e possibilmente personale.

Dopo aver sottolineato il piacere che mi dà la vita selvaggia, la vista della fiamma e il risparmio economico, arriviamo alle prime e più ovvie problematiche e classiche osservazioni che riguardano le polveri prodotte da stufe e camini e il danno alla qualità dell’aria circostante.

E’ un dato di fatto che bruciare legna immetta scorie solide e sottili nell’aria e la combustione di metano o gpl da riscaldamento produca quasi solamente vapore acqueo, anidride carbonica e pochi gas davvero nocivi.

Questa però è la visione di chi vuole l’aria pulita a “casa sua” e quel che succede altrove non lo riguarda o non la riguarda!

Una quercia da potare e sistemare in po’!

Come sanno i miei vecchi lettori, sono molto interessato alle dinamiche del pianeta Terra e in queste dinamiche rientrano anche quelle che riguardano il ritrovamento, l’estrazione, la raffinazione, la distribuzione, la vendita, l’utilizzo finale dei combustibili fossili e la gestione della questione da parte della società.

Se siete persone intuitive, avete già capito che l’impatto dell’utilizzo dei gas dalla combustione “pulita” non si limita all’effetto della fiamma della caldaia.

Credo che ci vorrebbe un libro per descrivere gli aspetti che riguardano l’utilizzo dei combustibili fossili ai quali ho pensato in questi ultimi anni, ma vi elencherò solamente qualcosa sperando di intrigarvi. Potrei partire considerando l’impatto della costruzione di una caldaia, ma partiamo dalla “fonte” di approvigionamento…

E poi c’è da lavorare!

Per trovare giacimenti è stata “percorsa” tanta strada dal punto di vista scientifico. E’ stata sfruttata molto la ricerca di base che ci sarebbe stata comunque. Scoperti però i primi sistemi con cui svelare le posizioni dei giacimenti, la ricerca degli idrocarburi è diventata protagonista nel campo delle scienze geologiche.

Da tempo penso che tutte le branche della geologia sopravvivano solamente perché esiste la ricerca degli idrocarburi!

Non si offendano vulcanologi, glaciologi, paleontologi, ecc, ecc, ma senza Tirannosauri la “benzina” si vende ugualmente e se i Campi Flegrei esploderanno o qualche altro paese finirà sotto frane e alluvioni, la “benzina” continuerà a farla da padrone finché ci sarà!

Anche la ricerca scientifica, in qualche modo costa al nostro pianeta. Avrete capito che non sto parlando di soldi. Parlo di costi ambientali, ma questo è niente!!!

Le tempeste estive hanno fornito materiale in abbondanza…

Una volta trovati i giacimenti di combustibili fossili, andiamo ad estrarre!

Quando parlo con le persone dell’enorme impatto che ha l’estrazione del petrolio, del metano o del carbone, ecc, nella maggior parte dei casi sono certo che pensino all’inquinamento dovuto ai pozzi di estrazione, ad eventuali fughe di petrolio in mare o sulla terra ferma, incendi, residui abbandonati delle vecchie torri di estrazione, che sono certamente importanti e da considerare.

In realtà però mi riferisco alla nascita e al grandissimo sviluppo di città che prima non esistevano e che ruotano intorno al lavoro di estrazione e ai conseguenti guadagni. Case, palazzi, industrie , turismo, ma anche asili, scuole fino all’università alle quali vanno forniti insegnanti, negozi, grandi magazzini, aeroporti, ricchezza fuori scala e conseguenti follie, magari in pieno deserto, dove innaffiare una pianta sul davanzale o addirittura avere un giardino è diventato normale e possibile solamente con grandissimo dispendio di energia e ci sarebbe molto altro da aggiungere…

La raffinazione e la distribuzione dei combustibili fossili le metto insieme, anche se Petrolio e gas metano vengono gestiti e distribuiti diversamente. La raffinazione, se gestita con cura (utopia?), è la parte del processo che mi sembra meno dannosa per l’ambiente, a parte per le quantità gigantesche di materia prima che vengono lavorate, processate e il conseguente abuso di spazi, risorse ed energia.

La distribuzione invece la classifico come estremamente impattante. Noi esseri umani siamo distribuiti in ogni angolo della Terra ed è ormai ritenuto un diritto avere molte comodità a portata di mano, quindi c’è una rete di distribuzione estremamente efficiente ma altrettanto impattante per l’ambiente in cui si trova e nel quale si è scavato ovunque. Abbiamo distribuito centinaia di migliaia di chilometri di tubi più o meno piccoli o giganteschi, navigano navi enormi e discutibili nei mari di tutto il pianeta e poi sì, il resto viaggia anche in strada o su rotaia…

Arriviamo alla vendita del metano e in generale dei gas o gasoli da riscaldamento… Qui gira l’economia mondiale. L’energia per la società è tutto.

Con l’energia si fa tutto: si coltiva, si produce, si cresce industrialmente, si studiano nuove tecnologie, si cresce economicamente, aumenta la popolazione che produce più ricchezza per chi riesce a prendersela.

La gestione finale poi è un intrico di normative, burocrazia a non finire, regole e regolette e un’industria del riscaldamento che è certamente all’avanguardia, ma che ha come fine primario il guadagno economico di vari settori e forse, solo come fine secondario, la sicurezza degli impianti e un minore impatto ambientale che mi pare quanto mai falso.

A meno che non siano stupidi, i gestori dell’energia non hanno come fine primario il basso impatto ambientale e qui arrivo all’ultimo punto che mi fa stare ancora meglio con me stesso quando controllo una zona infestata da alberi esotici e invasivi, o quando taglio o poto i miei salici, o le querce di un mio vicino…

Parlo di manipolazione della verità da parte di chi gestisce le fonti di energia.

Parlo di certi prodotti industriali che vengono venduti alla massa definendoli a “impatto zero” e parlo poi delle guerre per accaparrarsi le risorse primarie o le aree attraverso le quali avviene il trasporto dei combustibili attraverso rotte navali o gasdotti.

La prima cosa che ho fatto quando è stato ufficializzato l’attacco all’Ucraina da parte della Russia è stato sì arrabbiarmi e indignarmi che nel 2023 si potesse ancora cominciare una guerra “tradizionale”, (e purtroppo anche nel 2024) ma pochi minuti dopo sono andato a spegnere la caldaia per non dare più soldi a chi vendeva il metano e comunque, quasi tutti ce la siamo fatta sotto perché non sapevamo se avremmo potuto accendere la caldaia fino alla fine dell’inverno e in quelli successivi.

Con i costi ambientali di una guerra come quella in cui ,tra le altre cose, il metano è usato come ricatto, la mia motosega, lo spacca tronchi, la mia nuova sega circolare e le polveri della mia stufa e del mio camino le trovo ancor più pulite di prima.

C’è bisogno che scriva anche che mentre un legno brucia nella mia stufa, migliaia di migliaia di tonnellate di legna crescono nei boschi?

Non ce n’è per tutti, ovvio. Siamo cresciuti troppo grazie allo sfruttamento dei combustibili fossili e ora ne paghiamo le conseguenze. Abbiamo appena iniziato a farlo.

Questo per dire che qualora la legge mi impedirà di accendere la mia stufa, mi sentirò privato di un’altra fetta di libertà.

Ribadisco il concetto di libertà. Con il riscaldamento a legna non sporco l’aria più che con quello a metano, anzi, potrebbe essere proprio il contrario.

Tutto sta a pensare se voglio la mia casa pulita e il mondo attorno sporco, o un mondo un po’ meno sporco per tutti.

La fatica poi, in un modo o nell’altro, non manca mai e tutto si può migliorare!

Sono indeciso se aprire i commenti a questo articolo. Mi piacerebbe perché non sono convinto di avere la verità in tasca e tanti punti di vista diversi aiutano a migliorare. Quel che ho scritto però mi sembra ragionevole.

Sto pensando anche allo sfruttamento dell’energia solare dal punto di vista elettrico, fotovoltaico e non solamente fotosintetico, ma anche questo ha un grosso impatto.

Non veniamocela a raccontare!

Buona Pasqua!

Orientamento scolastico! Come scegliere la scuola superiore?

Stefano Rossignoli – gennaio 2017

Leggi solamente sul sito originale: www.scienzafacile.it

Questo articolo fonda le sue radici qualche anno fa. Basta leggere i commenti di questo’altro: La lunga strada per lavorare coi fossili e per diventare paleontologo/a.

studio dei limiti
Scrivo su scienzafacile.it durante le pause dallo studio dei limiti.

Le radici erano lì, sotto terra e, ultimamente, sono state innaffiate abbondantemente, così sono spuntate due gemme ed, infine, le foglie, i fiori…e per i frutti vedremo! Il tutto è profondamente personale ma anche piuttosto oggettivo…

Parlo per esperienza…

Sono troppi i ragazzi e le ragazze che sbagliano la scelta della scuola superiore e reputo che questo sia dovuto in parte alla superficialità delle loro scelte e soprattutto al loro poco impegno nel cogliere la sfida e a sfondare gli ostacoli ma anche alla scarsa capacità preparatoria della scuola, delle sue scarse capacità di gratificazione, di buona parte del corpo docente (di cui adoro una parte e ne disprezzo un’altra) e alle poche possibilità della nostra scuola in generale a compiere percorsi educativi ad hoc.

Chiedo perdono per questa mia sfacciataggine ma la smetto subito e vi racconto un paio di episodi…

“Mi sono iscritto a Informatica perchè mi piace il computer”. Bene! Cosa fai al computer? “Gioco”…

Mi sono iscritto al liceo scientifico sportivo perché mi piace il calcio…

I risultati? Tanta matematica, e fisica e informatica nel primo caso…No di certo tornei alla Play Station…Ma guarda un po’ che strano!!!

E tanta matematica, fisica, biologia, fisiologia, ecc, ecc nel secondo caso…e ben poche partitelle se non niente: tre ore di educazione fisica in più in cui si studiano le regole di alcuni sport e anche fisiologia…

Mi vien da dire:”Ma che pensavate? Di andare a scuola a giocare a Fifa al computer o per davvero??”

E poi bisogna studiare ragazzi/e!

Come dice un mio caro amico, si vede che chi manda nello spazio i satelliti alla NASA o all’ARIANNE SPACE o chi scrive software che gestiscono miliardi di dati sono dei falliti, quelli bravi li pagano per giocare al computer…sul calcio ok, il discorso è diverso ma comunque la scuola c’entra ben poco…salvo per quella che dovrebbe essere la conoscenza della cultura generale, della lingua italiana, inglese e poco altro…comunque…Anche per eccellere nel calcio o in qualsiasi altro sport bisogna poi ascoltare almeno un coach e applicarsi duramente.

Semmai mi iscriverò a informatica per riuscire un bel giorno a scriverlo il software di un gioco…e per arrivare a questo risultato c’è da spaccarsi in quattro il fondoschiena a studiare, almeno all’inizio, poi ci sono gli eletti che devono studiare poco ma sono delle rarità e comunque devono studiare anche loro… Se si applichieranno tanto poi eccelleranno, altrimenti resteranno probabilmente mediocri.

Il liceo scientifico sportivo lo vedo per un futuro allenatore, che sia lavoro o un hobby a cui applicarsi con serietà, un massofisioterapista, un osteopata, un medico sportivo, ecc, ecc…

Capisco chi vuole fare il cuoco o la cuoca e che si iscrive all’alberghiero. Questi hanno azzeccato. ma dovrà studiare lo stesso! …altrimenti, a patto di diplomarsi, in quanto a cultura resterà uno che cucina e basta. …poi magari in sensibilità mi supera, ma il discorso che sto facendo è un altro. Fa bene studiare (e soprattutto capire) la matematica, le scienze e l’italiano anche ai futuri cuochi e cuoche!

Sottolineo la parola CAPIRE perchè è il trucco per rendere interessante anche a quello che inizialmente non ci interessava per nulla. E’ il trucco per poter proseguire nell’apprendimento di maggior livello e per far tornare utili i nostri sforzi.

Ma il punto arriva adesso…

Per quel che mi riguarda, una scuola vale l’altra.

Le motivazioni che mi portano a questa conclusione sono soprattutto quattro:

La prima è che, se avrete voglia di spaccarvi in quattro a studiare e non avete particolari problemi di apprendimento, riuscirete a frequentare con successo qualsiasi buona scuola.

La seconda è che può essere molto più preparatoria una scuola considerata “semplice o professionale” in cui si trovino ottimi insegnanti (e ne conosco qualcuno/a) con senso critico, del dovere, passione e amore per l’insegnamento, piuttosto che in una scuola considerata d’elite in cui, durante il proprio cammino, si incontrino insegnanti frustrati, pigri e o incapaci…

La terza è che, per la legge dei grandi numeri, si dovrebbero trovare comunque sia buoni sia pessimi insegnanti in quasi tutte le scuole.

La quarta è che, con un diploma da perito meccanico (che è un progettista, manutentore diplomato all’ITIS dopo anni di matematica, fisica, ecc, non uno che guida e aggiusta automobili!) uno/a si potrebbe poi iscrivere a filosofia o andare a fare il commesso o il camionista o diventare uno sportivo di successo o un artista…

Mi rendo conto che il mio intervento poteva essere ridotto a questi ultimi quattro punti…

Una piccola precisazione sulle capacità preparatorie della scuola.

Purtroppo è difficile essere all’altezza anche per chi ci prova. Seguire tutti gli alunni in modo personalizzato (che per alcuni casi, come dsa e disturbi dell’attenzione, sarebbe indispensabile) è molto difficile, dispendioso e, oggettivamente, quasi impossibile.

Un buon metodo di insegnamento o un ottimo metodo non può essere sempre buono per tutta la classe, quindi andrebbe poi adeguato a chi resta in dietro ma difficilmente potrà farlo la stessa persona nelle ore di lezione e, di certo, lo/la studente/ssa avrà almeno il 50% della responsabilità nello star dietro ai programmi e dovrà mettersi sotto a studiare forte per arrivare ad un livello sufficiente di preparazione!

Essere seguiti da un tutor (come me ad esempio!) resta un’opzione costosa e riservata solo a chi possa permetterselo.

Per concludere, a scuola si studia!

In qualsiasi scuola.

I programmi ministeriali sono duri, sia da insegnare, sia da imparare.

Per prendere e meritarvi un diploma, in qualsiasi scuola superiore,anche  se non avete particolari problemi di apprendimento, considerate che un bel po’ di tempo sulla sedia dovrete trascorrerlo ogni giorno ma, soprattutto, sarebbe utile, produttivo e ricco di soddisfazioni, raccogliere la sfida e Alè!

…poi si arriva in fondo all’Università anche senza saper parlare e scrivere una lingua correttamente e in modo chiaro…ma questa è ancora un’altra storia e magari, qui, scriveremo come fare il contrario, ovvero arrivare alla laurea meritatamente, bene e come si deve. Lo stiamo già facendo da un po’!!!

 

 

 

 

DSA – Maggiore, Minore, disequazioni, ecc, ecc

Stefano Rossignoli – 9 novembre 2016

…23 anni fa oggi partivo per militare, uscito dalle superiori con “tre meno meno meno” in matematica, un calcio nel sedere, il minimo dei voti e giurando a me stesso che non avrei mai più studiato in una scuola…ed ora ecco qui lo Ste che, fortunatamente, ha rotto qualche tempo fa  quello stupido giuramento…

Ma torniamo a noi…

Innanzi a tutto è un piacere tornare a scrivere su scienzafacile.it dopo così tanto tempo…

La mia preparazione di base nelle materie scientifiche, mescolati ad una carissima amica e un centro specializzato, mi hanno portato a trovarmi coinvolto come tutor a ragazzi con DSA.
Se volete saperne di più sul DSA (ovvero i disturbi specifici dell’apprendimento), cliccate su questo link: http://www.disturbiapprendimento.com/.

E’ un lavoro che mi occupa parecchio tempo, anche quando apparentemente non lavoro e che comunque tengo strettamente privato e ne parlo solo vagamente per tutelare i miei “tutorati”.
Avendo però ogni tanto qualche idea che funziona, ho deciso che, almeno quelle che OGGETTIVAMENTE funzionano, le pubblicherò qui, tempo permettendo. Questo è uno dei vari motivi per cui vorrei leggere e fornire di files audio tutti gli articoli del sito…anche se magari non ce la farò mai…
L’articolo è rivolto alle e agli insegnanti ma, perchè no, anche a chi con dsa o qualche dubbio sull’argomento, voglia sbatterci un po’ la testa da sola o da solo!
Il maggiore e il minore sono spesso ostacoli enormi per chi soffre in forma grave di disturbi specifici dell’apprendimento.

In questo periodo sto affrontando questo argomento con uno dei “miei” ragazzi ma NON dal punto di vista elementare.
In effetti, da questo punto di vista, è facile insegnare a riconoscere il simbolo “>” dal simbolo “<” ed è facile anche che i bambini ne comprendano presto il significato e imparino ad usarlo autonomamente.

Per questo, anche su internet, con una semplice ricerca, si trovano buoni suggerimenti per aggirare questo ostacolo…

Il muro duro da abbattere l’ho trovato quando ci siamo “scontrati” con una disequazione, una disequazione fratta o a un sistema di disequazioni…non tanto nel metodo di risoluzione che è complesso ma strutturabile in modo quasi sempre ordinato, quanto nella traduzione del grafico risolutivo.
Come scrivo la soluzione? Sembrerà banale per chi non ha di questi problemi ma, a volte,  non lo è per nulla, ve lo assicuro!

Il mio lavoro è quello di “hakerare” il problema, ovvero di aggirarlo, utilizzando il bagaglio già acquisito del ragazzo, in modo da Leggi tutto “DSA – Maggiore, Minore, disequazioni, ecc, ecc”

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

What information do we collect?

We collect information from you when you register on our site or place an order. When ordering or registering on our site, as appropriate, you may be asked to enter your: name, e-mail address or mailing address.

What do we use your information for?

Any of the information we collect from you may be used in one of the following ways: To personalize your experience (your information helps us to better respond to your individual needs) To improve our website (we continually strive to improve our website offerings based on the information and feedback we receive from you) To improve customer service (your information helps us to more effectively respond to your customer service requests and support needs) To process transactions Your information, whether public or private, will not be sold, exchanged, transferred, or given to any other company for any reason whatsoever, without your consent, other than for the express purpose of delivering the purchased product or service requested. To administer a contest, promotion, survey or other site feature To send periodic emails The email address you provide for order processing, will only be used to send you information and updates pertaining to your order.

How do we protect your information?

We implement a variety of security measures to maintain the safety of your personal information when you place an order or enter, submit, or access your personal information. We offer the use of a secure server. All supplied sensitive/credit information is transmitted via Secure Socket Layer (SSL) technology and then encrypted into our Payment gateway providers database only to be accessible by those authorized with special access rights to such systems, and are required to?keep the information confidential. After a transaction, your private information (credit cards, social security numbers, financials, etc.) will not be kept on file for more than 60 days.

Do we use cookies?

Yes (Cookies are small files that a site or its service provider transfers to your computers hard drive through your Web browser (if you allow) that enables the sites or service providers systems to recognize your browser and capture and remember certain information We use cookies to help us remember and process the items in your shopping cart, understand and save your preferences for future visits, keep track of advertisements and compile aggregate data about site traffic and site interaction so that we can offer better site experiences and tools in the future. We may contract with third-party service providers to assist us in better understanding our site visitors. These service providers are not permitted to use the information collected on our behalf except to help us conduct and improve our business. If you prefer, you can choose to have your computer warn you each time a cookie is being sent, or you can choose to turn off all cookies via your browser settings. Like most websites, if you turn your cookies off, some of our services may not function properly. However, you can still place orders by contacting customer service. Google Analytics We use Google Analytics on our sites for anonymous reporting of site usage and for advertising on the site. If you would like to opt-out of Google Analytics monitoring your behaviour on our sites please use this link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)

Do we disclose any information to outside parties?

We do not sell, trade, or otherwise transfer to outside parties your personally identifiable information. This does not include trusted third parties who assist us in operating our website, conducting our business, or servicing you, so long as those parties agree to keep this information confidential. We may also release your information when we believe release is appropriate to comply with the law, enforce our site policies, or protect ours or others rights, property, or safety. However, non-personally identifiable visitor information may be provided to other parties for marketing, advertising, or other uses.

Registration

The minimum information we need to register you is your name, email address and a password. We will ask you more questions for different services, including sales promotions. Unless we say otherwise, you have to answer all the registration questions. We may also ask some other, voluntary questions during registration for certain services (for example, professional networks) so we can gain a clearer understanding of who you are. This also allows us to personalise services for you. To assist us in our marketing, in addition to the data that you provide to us if you register, we may also obtain data from trusted third parties to help us understand what you might be interested in. This ‘profiling’ information is produced from a variety of sources, including publicly available data (such as the electoral roll) or from sources such as surveys and polls where you have given your permission for your data to be shared. You can choose not to have such data shared with the Guardian from these sources by logging into your account and changing the settings in the privacy section. After you have registered, and with your permission, we may send you emails we think may interest you. Newsletters may be personalised based on what you have been reading on theguardian.com. At any time you can decide not to receive these emails and will be able to ‘unsubscribe’. Logging in using social networking credentials If you log-in to our sites using a Facebook log-in, you are granting permission to Facebook to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth and location which will then be used to form a Guardian identity. You can also use your picture from Facebook as part of your profile. This will also allow us and Facebook to share your, networks, user ID and any other information you choose to share according to your Facebook account settings. If you remove the Guardian app from your Facebook settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a Google log-in, you grant permission to Google to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth, sex and location which we will then use to form a Guardian identity. You may use your picture from Google as part of your profile. This also allows us to share your networks, user ID and any other information you choose to share according to your Google account settings. If you remove the Guardian from your Google settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a twitter log-in, we receive your avatar (the small picture that appears next to your tweets) and twitter username.

Children’s Online Privacy Protection Act Compliance

We are in compliance with the requirements of COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), we do not collect any information from anyone under 13 years of age. Our website, products and services are all directed to people who are at least 13 years old or older.

Updating your personal information

We offer a ‘My details’ page (also known as Dashboard), where you can update your personal information at any time, and change your marketing preferences. You can get to this page from most pages on the site – simply click on the ‘My details’ link at the top of the screen when you are signed in.

Online Privacy Policy Only

This online privacy policy applies only to information collected through our website and not to information collected offline.

Your Consent

By using our site, you consent to our privacy policy.

Changes to our Privacy Policy

If we decide to change our privacy policy, we will post those changes on this page.
Save settings
Cookies settings