Una volta c’era Pangea. Ma prima di Pangea cosa c’era?

La storia geologica della Terra da molto prima della Pangea

Federica Colombo 15 marzo 2010

Molti quando pensano all’inizio della Terra, comunemente pensano a Pangea. In realtà quello non è proprio l’inizio: prima di Pangea ci sono stati altri supercontinenti; in particolare ce ne sono stati tre: Ur, Rodinia e Gondwana, forse non gli unici esistiti ma gli unici finora scoperti.

Esistono infatti alcuni criteri che permettono di individuare e ricostruire i supercontinenti: CRITERI GEOMETRICI: si nota la coincidenza dei margini continentali (es. le linee di costa di Africa e America meridionale);
CRITERI PALEOCLIMATICI: con alcuni fossili caratteristici o la presenza di alcune rocce si ricostruisce il clima del passato e quindi anche la latitudine (es. le evaporiti, rocce costituite da gesso e anidrite, si formano a latitudini fra 10° e 40° in zone in cui l’evaporazione è maggiore rispetto all’apporto di acqua dal continente);
CRITERI PALEONTOLOGICI: si possono trovare gli stessi fossili su continenti oggi separati;
CRITERI PALEOMAGNETICI: indicano come i continenti hanno cambiato le loro latitudini e longitudini nel passato ma mostrano la separazione delle placche costituenti il supercontinente, dal momento che le traiettorie paleo magnetiche non coincidono più;
CONTINUITÀ DELLE STRUTTURE GEOLOGICHE: si notano su continenti ormai separati continuità di catene oro geniche (si parla qui di strutture formatesi prima della separazione di Pangea).

Ora vediamo le trasformazioni di questi supercontinenti.

Per quanto riguarda Ur, le informazioni in possesso sono molto poche.

Rodinia invece si accresce circa 1000 e 1.2 miliorni di anni fa a seguito di una fase di convergenza che produce l’orogenesi di Greenville e la catena omonima. Mentre 750 Ma fa Rodinia inizia a frammentarsi.

Per quanto riguarda Gondwana, abbiamo informazioni con un dettaglio maggiore. Gondwana conteneva almeno cinque continenti attuali (Africa, Sudamerica, India, Australia e Antartica) ed alcuni frammenti di dimensioni minori (la penisola Araba, lo Sri Lanka, la Nuova Zelanda e il Madagascar).

Possiamo distinguere la storia di Gondwana in tre fasi:

GONDWANA 1: il supercontinente si forma 600 Ma fa al termine dell’orogenesi Pan-Africana-Brasiliana, a seguito di una serie di collisioni fra alcuni blocchi provenienti dalla frammentazione di Rodinia dando origine a due catene con andamento sub meridiano, la catena Monzabicana e la catena Trans-Sahariana.

GONDWANA 2: 550 Ma fa la Laurentia (che corrisponde all’attuale America del Nord) si separa da Gondwana, assieme a lei si separa anche la placca Baltica (attuale parte nord dell’Europa) e si forma l’Oceano Iapeto. 500 Ma fa (Ordoviciano) si separano anche Avalonia e Armorica, quindi in questa fase assistiamo a un rimpicciolimento del supercontinente.

GONDWANA 3: è il continente che alla fine del Paleozoico contribuisce alla formazione di Pangea. Da Gondwana 2 si sviluppa l’orogenesi caledoniana che è data dalla collisione fra Laurentia, Baltica e Gondwana 2. Della catena caledoniana si hanno tracce ben sviluppate in Europa dopo la subduzione dell’Oceano Iapeto e si apre l’Oceano Reico 450 Ma fa. Sia collisione che subduzione non sono sincrone lungo tutto il fronte: gli eventi più antichi risalgono a 500-460 Ma fa (a causa del ritrovamento di rocce metamorfiche di alta pressione che testimoniano la subduzione) mentre in altri punti a 440 Ma c’era ancora formazione di crosta oceanica (le ofioliti lo testimoniano). La definitiva chiusura dell’Oceano Iapeto e la collisione avvengono tra 430 e 410 Ma fa.

Si passa poi effettivamente alla formazione di Pangea grazie all’Orogenesi Varisica che termina circa 300 Ma e porta alla formazione della catena Varisica europea che deriva dalla collisione fra Gondwana, Laurentia, Baltica, Avalonia e placche minori come Armorica e si chiude così l’Oceano Reico.

Questo è proprio l’inizio della Terra come noi la conosciamo, si spera sia questo a cui molti si riferiranno quando penseranno all’inizio.

Federica Colombo

L’estinzione dei Dinosauri e le estinzioni di massa. Altro che Smallville!

Anche oggi, al museo di Storia Naturale di Milano ho dovuto parlare dell’estinzione dei Dinosauri…
E il discorso comincia sempre allo stesso modo:”In quella grande estinzione, non si sono mica estinti solo i dinosauri, ma un numero enorme di specie appartenenti a innumerevoli famiglie di organismi…”.
Grazie alla documentazione fossile, assistiamo infatti a quella che viene chiamata un’Estinzione di Massa.

Stefano Rossignoli 16 febbraio 2010

Anche oggi, al museo di Storia Naturale di Milano ho dovuto parlare dell’estinzione dei Dinosauri…
E il discorso comincia sempre allo stesso modo:”In quella grande estinzione, non si sono mica estinti solo i dinosauri, ma un numero enorme di specie appartenenti a innumerevoli famiglie di organismi…”.
Grazie alla documentazione fossile, assistiamo infatti a quella che viene chiamata un’Estinzione di Massa.

Stan al museo di Storia Naturale di Milano

Più precisamente, l’estinzione che ha riguardato anche i dinosauri, è avvenuta circa 65 milioni di anni fa, alla fine del periodo Cretaceo (l’ultimo dell’era secondaria o mesozoica) e all’inizio dell’era terziaria o cenozoica (Vedi scala dei tempi geologici).
Dagli addetti ai lavori viene chiamata estinzione al limite K/T dove K sta per cretaceo e T per terziaria.

Ma cosa può aver provocato tale estinzione e con che ritmi è avvenuta? Qual’è stata la successione degli eventi?

Queste sono le domande che viene spontaneo porsi, ma come ben sapete, la documentazione fossile è un libro aperto sul passato a cui però mancano ancora moltissime pagine…

Innanzi tutto chi si è estinto al limite K/T?
Moltissime famiglie, ancor più generi e miriadi di specie animali e vegetali, terrestri e acquatiche e di sicuro non le conosciamo neanche tutte. Molluschi marini tra cui le Ammoniti, rettili volanti, rettili marini, coralli, organismi unicellulari…
I dinosauri sono ‘solo’ uno dei tanti gruppi di organismi che hanno subito questo evento.

In quanto tempo è avvenuta questa estinzione?
Un anno? Cento anni? Mille anni? Diecimila anni?
Vi sembrerà strano, ma come raccontavo in questo vecchio articolo(Un istante …Sì, ma in paleontologia), dire 1 o 10.000 è più o meno come dire la stessa cosa. Non siamo in grado di percepire le differenze di tempo con molta sensibilità. A volte ci si deve accontentare di andare di centomila, in centomila o addirittura di più. Vi sembrerà tantissimo, ma in confronto a decine di milioni di anni, non è poi così tanto!

Figuratevi se poi andiamo a parlare della più grande estinzione di sempre che è datata al limite Permiano/Triassico, circa 250 milioni di anni fa. La nostra capacità di percepire la successione degli eventi è letteralmente ridicola…

Per ora, le cause certe di queste due estinzioni non le conosciamo ancora ma conosciamo con buona certezza alcuni episodi che sono avvenuti all’epoca delle suddette estinzioni di massa.

Ad esempio in entrambi i casi, ci sono stati enormi impatti meteorici studiati, provati e documentati sia nel K/T che nel Permo/Trias.
Di sicuro è stata liberata una grossa quantità di energia… Pensate al botto che potrebbe fare la caduta di un meteorite di 10km di diametro o più.
…altro che Smallville e Superman!!!
Questo però non ci spiega come mai alcuni gruppi si siano estinti mentre altri gruppi del tutto analoghi abbiano continuato a vivere indisturbati.

Sappiamo anche che il clima è cambiato in entrambi i casi. Non sto parlando certo di glaciazioni. E’ una diceria che i Dinosauri si siano estinti a causa di un’era glaciale!!! Di sicuro però, a causa dei cambiamenti della posizione dei continenti, è cambiata la circolazione delle acque oceaniche e di conseguenza anche il clima che nell’era mesozoica è stato globalmente più caldo…

Ci sono documentazioni di eruzioni vulcaniche di enorme entità in corrispondenza delle estinzioni di massa.

Sia durante l’impatto di meteoriti che in conseguenza ad enormi eruzioni vulcaniche si può depositare una abbondante quantità di iridio, Il 77° elemento della tavola periodica.
Mi pare comunque inutile e assurdo cercare di spiegare la successione degli eventi.
Potrebbe essere caduto un meteorite e 50.000 anni dopo le eruzioni vulcaniche o viceversa, ma anche insieme o a maggior distanza temporale!

Mi sembra importante sottolineare quindi l’impossibilità di ricostruire la successione precisa degli eventi e poi soprattutto sottolineare che chiamare l’estinzione K/T ‘estinzione dei Dinosauri’ è un modo che fa scena, ma non fa scienza!
Di sicuro aumenta i contatti ad un sito e anche al mio! Figuratevi che io in questo articolo ci ho messo pure Smallville e Superman!!!

Detto questo bisogna riconoscere il fascino di questa teoria:

65 milioni di anni fa…
I Dinosauri dominano la terra ferma, i rettili occupano mari e cieli…probabilmente c’è stato il tempo per vederlo quel meteorite e per vederlo mentre si incendiava ed era già enorme visto da lontano. Figuriamoci da vicino! …no, non ci prenderà, non ci prenderà e invece…
Terremoto, qualcosa di mai sentito prima, Tzunami violentissimi e poi… I sopravvissuti al grande impatto vedono man mano oscurarsi il sole nel giro di settimane, mesi ed è sempre peggio.
Le piante non sono più in grado di fare la fotosintesi. Prima i vegetariani e poi di conseguenza anche i carnivori non riescono ad alimentarsi a sufficienza e a garantire cibo alla prole… E’ un inverno lunghissimo, almeno qualche anno senza che il sole passi attraverso la grande nube di ceneri vulcaniche sospesa nell’atmosfera…
Che bella storiella …appunto!

Rocce e Arrampicata

Questo articolo è dedicato più che agli appassionati di scienza, ai climbers che probabilmente non lo leggeranno o lo snobberanno!
Il motivo è semplice. Chi arrampica, normalmente distingue due o al massimo tre tipi di rocce: Il calcare e il granito …tutt’al più la dolomia perchè in Dolomiti qualcuno arrampica!!!

Stefano Rossignoli 8 Ottobre 2009

Questo articolo è dedicato più che agli appassionati di scienza, ai climbers che probabilmente non lo leggeranno o lo snobberanno!
Il motivo è semplice. Chi arrampica, normalmente distingue due o al massimo tre tipi di rocce: Il calcare e il granito …tutt’al più la dolomia perchè in Dolomiti qualcuno arrampica!!!

calcare

La distinzione principale tra granito e calcare, deriva dal fatto che normalmente si arrampica con due stili diversi.

Il calcare tende maggiormente a fessurarsi, a presentare buchi e tacche con appigli per le mani e appoggi per i piedi, mentre il granito offre più spesso placche compatte dove lo stile di arrampicata più usato è quello dell’aderenza, ovvero con pochi appigli per le mani si cerca di appoggiare la maggior superficie possibile della suola della scarpetta sulle rocce per avere più aderenza e maggior spinta verso l’alto…
…come si dice con il Toso, ovvero il mio fratellino di corda:“Piedi bene e su!”.

Il Toso su placca di gneiss

E comunque sia, esisto no anche placche di Calcare …e che placche!!! Spesso sono fessurate in quanto il calcare è solubile all’acqua piovana relativamente acida a causa del mescolamento con l’anidride carbonica atmosferica…

Ste su placca di calcare

Ma vediamo quali tipi di rocce vengono classificati calcare e granito e quali sono le loro caratteristiche principali…

Prima di tutto bisogna distinguere tre gruppi principali di rocce:

le rocce ignee o vulcaniche, formate dal raffreddamento del magma. Se il magma si solidifica all’interno della crosta terrestre, si ottiengono rocce intrusive, se solidifica all’esterno (per un’eruzione) si ottengono le rocce effusive

le rocce sedimentarie, formate dal deposito e dall’accumulo di materiale (detto appunto sedimento).

le rocce metamorfiche, si parla di metamorfismo, quando le rocce sopra descritte subiscono una trasformazione dovuta alla pressione e alla temperatura…

Cominciamo dal calcare che è tipicamente una roccia sedimentaria. Anche il calcare però non è tutto uguale. Normalmente si arrampica sui calcari massicci o a stratificazione massiccia, ma non su quelli troppo stratificati perchè sono molto friabili e poco sicuri. I calcari massicci di solito si sono formati sulle piattaforme carbonatiche, ovvero zone di mare molto basso (qualche metro) e caldo, dove potevano vivere una grandissima quantità di organismi a scheletro calcareo (come i coralli, i molluschi, alghe, ecc). Già, perchè il calcare su cui si arrampica è stato prodotto dagli organismi! A volte però si può arrampicare anche su calcari stratificati che si sono formati sul fondo di bacini marini dove arrivava fango calcareo (che a sua volta veniva dalle piattaforme in erosione). La stratificazione è dovuta al fatto che il sedimento non arrivava in continuazione, ma ad intervalli, quindi si formavano delle discontinuità tra uno strato e l’altro. Ovviamente, cambieranno molto le caratteristiche dell’arrampicata col cambiare dell’inclinazione degli strati. Anche la dolomia è una roccia sedimentaria. Semplificando molto, è un calcare in cui un metà del calcio è stato sostituito dal magnesio e la sua formazione è tutt’ora un mistero, anche se ultimamente si tende a pensare che la dolomitizzazione dei calcari avvenisse a pelo d’acqua o quasi. Di certo, le dolomie mostrano un alternanza tra lo stare sommerse e l’emersione dall’acqua durante la loro formazione. Quando avveniva l’emersione della piattaforma carbonatica, non si formava più dolomia ma si otteneva una discontinuità che è visibilissima quasi su ogni torrione formato da queste rocce.

Arriviamo al granito!

Granito
Granito

Quello vero è una roccia ignea intrusiva dovuta al raffreddamento di magmi con elevato contenuto di Silice.
Ci sono poi le granodioriti, le dioriti. Senza entrare troppo nello specifico, direi che queste sono sempre più scure man mano che diminuisce la Silice e aumenta il Ferro…
Ovviamente dai climbers e dagli alpinisti vengono tutti classificati come granito!!! Sono effettivamente rocce con una struttura molto simile, in quanto il raffreddamento lento del magma ha permesso la formazione di piccoli cristalli, ovvero di minerali i cui spigoli e facce si distinguono molto bene anche ad occhio nudo.

Ma uno gneiss o un micascisto o una serpentinite (messi personalmente in ordine di tenuta dal meno scivoloso al più scivoloso!) così comuni sulle Alpi, non si possono chiamare Granito! …e neppure granitoidi.
Sono rocce diversissime che derivano da rocce preesistenti che hanno subito una trasformazione, sono appunto rocce metamorfiche. Si distinguono facilmente dalle rocce ignee perchè spesso sono scistose ovvero presentano una sorta di orientazione di ciò che è rimasto dei cristalli.

Gneiss
Gneiss

Serpentinite
Serpentinite

Comunque, non si distinguono più i limiti tra i singoli cristalli come nelle rocce ignee intrusive e questo deve portarci a distinguere queste, dalle rocce da cui sono derivate. Ad esempio uno gneiss è spesso un granito metamorfosato…

Detto questo, l’utilità di conoscere le rocce per un Climber è quasi nulla. E’ molto più importante saper distinguere quelle che tengono da quelle che non tengono, quelle che si spaccano più facilmente da quelle di cui ci si può fidare di più. Come sempre, l’esperienza vale più di anni e anni sui libri, ma credo che nell’arrampicata possa tornare utile una conoscenza della fisica di base e poi ovviamente …assenza di vertigini e tanta fortuna!!!

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

What information do we collect?

We collect information from you when you register on our site or place an order. When ordering or registering on our site, as appropriate, you may be asked to enter your: name, e-mail address or mailing address.

What do we use your information for?

Any of the information we collect from you may be used in one of the following ways: To personalize your experience (your information helps us to better respond to your individual needs) To improve our website (we continually strive to improve our website offerings based on the information and feedback we receive from you) To improve customer service (your information helps us to more effectively respond to your customer service requests and support needs) To process transactions Your information, whether public or private, will not be sold, exchanged, transferred, or given to any other company for any reason whatsoever, without your consent, other than for the express purpose of delivering the purchased product or service requested. To administer a contest, promotion, survey or other site feature To send periodic emails The email address you provide for order processing, will only be used to send you information and updates pertaining to your order.

How do we protect your information?

We implement a variety of security measures to maintain the safety of your personal information when you place an order or enter, submit, or access your personal information. We offer the use of a secure server. All supplied sensitive/credit information is transmitted via Secure Socket Layer (SSL) technology and then encrypted into our Payment gateway providers database only to be accessible by those authorized with special access rights to such systems, and are required to?keep the information confidential. After a transaction, your private information (credit cards, social security numbers, financials, etc.) will not be kept on file for more than 60 days.

Do we use cookies?

Yes (Cookies are small files that a site or its service provider transfers to your computers hard drive through your Web browser (if you allow) that enables the sites or service providers systems to recognize your browser and capture and remember certain information We use cookies to help us remember and process the items in your shopping cart, understand and save your preferences for future visits, keep track of advertisements and compile aggregate data about site traffic and site interaction so that we can offer better site experiences and tools in the future. We may contract with third-party service providers to assist us in better understanding our site visitors. These service providers are not permitted to use the information collected on our behalf except to help us conduct and improve our business. If you prefer, you can choose to have your computer warn you each time a cookie is being sent, or you can choose to turn off all cookies via your browser settings. Like most websites, if you turn your cookies off, some of our services may not function properly. However, you can still place orders by contacting customer service. Google Analytics We use Google Analytics on our sites for anonymous reporting of site usage and for advertising on the site. If you would like to opt-out of Google Analytics monitoring your behaviour on our sites please use this link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)

Do we disclose any information to outside parties?

We do not sell, trade, or otherwise transfer to outside parties your personally identifiable information. This does not include trusted third parties who assist us in operating our website, conducting our business, or servicing you, so long as those parties agree to keep this information confidential. We may also release your information when we believe release is appropriate to comply with the law, enforce our site policies, or protect ours or others rights, property, or safety. However, non-personally identifiable visitor information may be provided to other parties for marketing, advertising, or other uses.

Registration

The minimum information we need to register you is your name, email address and a password. We will ask you more questions for different services, including sales promotions. Unless we say otherwise, you have to answer all the registration questions. We may also ask some other, voluntary questions during registration for certain services (for example, professional networks) so we can gain a clearer understanding of who you are. This also allows us to personalise services for you. To assist us in our marketing, in addition to the data that you provide to us if you register, we may also obtain data from trusted third parties to help us understand what you might be interested in. This ‘profiling’ information is produced from a variety of sources, including publicly available data (such as the electoral roll) or from sources such as surveys and polls where you have given your permission for your data to be shared. You can choose not to have such data shared with the Guardian from these sources by logging into your account and changing the settings in the privacy section. After you have registered, and with your permission, we may send you emails we think may interest you. Newsletters may be personalised based on what you have been reading on theguardian.com. At any time you can decide not to receive these emails and will be able to ‘unsubscribe’. Logging in using social networking credentials If you log-in to our sites using a Facebook log-in, you are granting permission to Facebook to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth and location which will then be used to form a Guardian identity. You can also use your picture from Facebook as part of your profile. This will also allow us and Facebook to share your, networks, user ID and any other information you choose to share according to your Facebook account settings. If you remove the Guardian app from your Facebook settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a Google log-in, you grant permission to Google to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth, sex and location which we will then use to form a Guardian identity. You may use your picture from Google as part of your profile. This also allows us to share your networks, user ID and any other information you choose to share according to your Google account settings. If you remove the Guardian from your Google settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a twitter log-in, we receive your avatar (the small picture that appears next to your tweets) and twitter username.

Children’s Online Privacy Protection Act Compliance

We are in compliance with the requirements of COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), we do not collect any information from anyone under 13 years of age. Our website, products and services are all directed to people who are at least 13 years old or older.

Updating your personal information

We offer a ‘My details’ page (also known as Dashboard), where you can update your personal information at any time, and change your marketing preferences. You can get to this page from most pages on the site – simply click on the ‘My details’ link at the top of the screen when you are signed in.

Online Privacy Policy Only

This online privacy policy applies only to information collected through our website and not to information collected offline.

Your Consent

By using our site, you consent to our privacy policy.

Changes to our Privacy Policy

If we decide to change our privacy policy, we will post those changes on this page.
Save settings
Cookies settings