Storie fossili…

Se le interpretazioni dei fossili come ossa di drago o di ciclope ci fanno sorridere e ci sembrano ingenue, le altre due ci devono invece far riflettere. Non dobbiamo pensare, per il semplice fatto di avere il vantaggio di giudicare con il senno del poi, che chi ha elaborato altre spiegazioni nel passato fosse uno sciocco; semplicemente incasellava le osservazioni che faceva in base alle conoscenze dell’epoca. Le classificazioni sono lo specchio delle nostre concezioni, del nostro pensiero. Il fatto di credere che ci sia stato il diluvio universale porta a interpretare tutti i fossili come risultato di questo evento, il fatto di credere nell’esistenza di anelli intermedi ci porta a prendere per buoni dei falsi. La buona Scienza, però, è quella che si basa sulle osservazioni, mette in discussione le interpretazioni e corregge i propri errori, portando a una migliore comprensione della Natura.

…di Davide Bertè 5 marzo 2011

Se fate una passeggiata sulle Dolomiti o su molte montagne italiane e straniere è possibile che vi imbattiate in Ammoniti fossili.

78Cef_Amm_tuberc_ventre - collezione didattica unimi -
Ammonite – collezione didattica unimi –

Oggi queste conchiglie vengono interpretate come resti di organismi vissuti un tempo molto lontano, fossilizzati e giunti fino a noi. Ci sembra ovvio, eppure non è stato sempre così. Un tempo le Ammoniti erano chiamate pietre serpente, pietre di drago, ecc. Pur potendo fare le nostre stesse osservazioni, le conclusioni che hanno tratto i nostri antenati erano molto diverse.

Eccovi alcuni esempi.

I ciclopi. Nell’Odissea Omero racconta come Ulisse riuscì a scappare da Polifemo, un essere gigantesco con un occhio solo, che voleva mangiarsi l’eroe greco. Oggi si ritiene che all’origine del mito potrebbe esserci il ritrovamento fortuito, sulle coste della Sicilia, di un cranio di Elephas falconeri.

Elefanti nani - Immagine di Wikipedia -
Elefanti nani – Immagine di Wikipedia –

Le aperture nasali, che formano un unico foro, sarebbesro state interpretate come un’unica cavità oculare. Oggi sappiamo che si tratta di un elefante nano (~1 m di altezza) discendente dal più grande Elephas antiquus (~3,5 m di altezza) vissuto nel Pleistocene medio. E. falconeri, pur essendo passato dal mondo mitico al mondo storico, è ugualmente famoso come esempio di nanismo insulare. Quando una specie continentale arriva su un’isola tende a ridurre la taglia. In un ambiente dalle risorse limitate, senza predatori, un individuo di taglia minore sarà avvantaggiato rispetto a uno di taglia maggiore. È un fenomeno che si osserva comunemente sulle isole e anche l’uomo ne è soggetto (vedi l’Homo floresiensis indonesiano).

I draghi. Andando per grotte è possibile ritrovare ossa di animali preistorici, anche molto grandi. Un tempo queste venivano spesso interpretate come ossa di drago. Uno dei casi piú famosi è quello di Klagenfurt in Carinzia (Austria). Nella piazza principale sorge un monumento con un drago, simbolo della città. È dimostrato che Vogelsang, che scolpì il monumento alla fine del ‘500, utilizzò come modello un cranio di rinoceronte lanoso, Coelodonta antiquitatis, rinvenuto nella Fossa del Drago.

Nicola Stenone
Nicola Stenone

Ma quando fu che i fossili cominciarono a essere interpretati come vestigia di un passato storico e non mitico? Esiste una data precisa: il 1669. Quell’anno veniva infatti stampato ‘De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus’ (Dissertazione preliminare di un solido naturalmente incluso in un altro solido) di Nicola Stenone. Stenone si trovava a Firenze presso Ferdinando II de’ Medici e ricevette da studiare una testa di squalo pescato a Livorno. Esamindola notò che i denti di squalo erano identici alle cosiddette glossipetrae (lingue di pietra). Oggi sappiamo trattarsi di denti di squalo fossili ma all’epoca non lo si sapeva ancora. Stenone riconobbe la somiglianza e dedusse correttamente che, poiché i fossili avevano lasciato la loro impronta nelle rocce circostanti, dovevano essere solidi prima che il sedimento circostante si consolidasse. Le rocce non furono create con la Terra, ma si solidificarono in un secondo momento. Stenone stava gettando, contemporaneamente, sia le basi della paleontologia che della geologia moderna!

Il fatto di riconoscere i fossili come resti di organismi nel passato però non volle automaticamente dire saperli sempre interpretare correttamente.

L’uomo del diluvio universale. Nel 1726 Scheuchzer nella sua Litographia Helvetica descrisse un bacino umano come evidenza storica del diluvio universale e lo chiamó Homo diluvii testis. Nel 1812 Cuvier, uno dei più gandi anatomisti della storia, esaminò il reperto e scoprì che in realtà si trattava… di una salamandra gigante! Oggi è inserita nel genere Andrias (dal greco = uomo) a memoria della prima interpretazione. Per la cronaca: il genere Andrias non è affatto estinto e in Giappone e in Cina sono ancora presenti delle specie (Andrias japonicus e Andrias davidianus).

L’uomo di Piltdown. La pubblicazione de l’Origine delle specie (1859) portò scompiglio nella comunitá scientifica. Darwin parlò di forme transizionali da una specie all’altra ma che non si erano conservate a causa della difficoltà di fossilizzazione. Nel 1860 Hopkins coniò il termine anello mancante: una specie intermedia tra una forma “primitiva” e una “evoluta” (il concetto di anello intermedio attualmente è caduto in disuso: ogni organismo è adattato al suo ambiente e non è la forma di transizione verso nessun’altro organismo futuro). In effetti quello stesso anno venne rinvenuto Archaeopteryx litographica, prova del passaggio dai dinosauri agli uccelli. Archaeopteryx non era un uccello perfetto, ma presentava caratteri “primitivi” (denti, sterno non carenato) accanto a caratteri “evoluti” (penne). Era evidente che doveva esistere anche una forma intermedia tra la “scimmia” e l’uomo. L’ansia di trovare questo anello intermedio ebbe termine quando nel 1912, a Piltdown (Sussex, Inghilterra), venne rinvenuto Eoanthropus dawsonii (l’uomo dell’alba di Dawson, lo scopritore). Il reperto era un perfetto mix di caratteri primitivi ed evoluti: a una mandibola scimmiesca infatti era associato un cranio che testimoniava un cervello di grandi dimensioni. Troppo perfetto… Ci vollero quarant’anni a smascherare la frode ma, ancora oggi, non si sa chi dei tre scopritori fu colpevole (Dawson, Tehillard de Chardin o Woodward). Nel 1953 il British Museum eseguì una datazione basata sul contenuto di fluoro, uranio e azoto nel reperto e stabilì che l’uomo di Piltdown era l’assemblaggio di una mandibola di orango (invecchiata artificilamente con biocromato di potassio e con i denti limati a imitare una usura come quelle degli umani) con un cranio di un umano moderno di epoca storica.

Quali conclusioni trarre da queste storie?

Se le interpretazioni dei fossili come ossa di drago o di ciclope ci fanno sorridere e ci sembrano ingenue, le altre due ci devono invece far riflettere. Non dobbiamo pensare, per il semplice fatto di avere il vantaggio di giudicare con il senno del poi, che chi ha elaborato altre spiegazioni nel passato fosse uno sciocco; semplicemente incasellava le osservazioni che faceva in base alle conoscenze dell’epoca. Le classificazioni sono lo specchio delle nostre concezioni, del nostro pensiero. Il fatto di credere che ci sia stato il diluvio universale porta a interpretare tutti i fossili come risultato di questo evento, il fatto di credere nell’esistenza di anelli intermedi ci porta a prendere per buoni dei falsi. La buona Scienza, però, è quella che si basa sulle osservazioni, mette in discussione le interpretazioni e corregge i propri errori, portando a una migliore comprensione della Natura.

Bibliografia:

Gould S.J. 1980 Il pollice del panda. Anabasi.

Gould S.J. 1984 Quando i cavalli avevano le dita. Feltrinelli.

Renfrew C. e Bahn P. 2006 Archeologia. Zanichelli.

Halstead B. 1974 Evoluzione dei vertebrati. Boringhieri.

Thenius E. 1975 Testimonianze fossili. Boringhieri.

Un commento su “Storie fossili…”

I commenti sono chiusi.

We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners.
Cookies settings
Accept
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

What information do we collect?

We collect information from you when you register on our site or place an order. When ordering or registering on our site, as appropriate, you may be asked to enter your: name, e-mail address or mailing address.

What do we use your information for?

Any of the information we collect from you may be used in one of the following ways: To personalize your experience (your information helps us to better respond to your individual needs) To improve our website (we continually strive to improve our website offerings based on the information and feedback we receive from you) To improve customer service (your information helps us to more effectively respond to your customer service requests and support needs) To process transactions Your information, whether public or private, will not be sold, exchanged, transferred, or given to any other company for any reason whatsoever, without your consent, other than for the express purpose of delivering the purchased product or service requested. To administer a contest, promotion, survey or other site feature To send periodic emails The email address you provide for order processing, will only be used to send you information and updates pertaining to your order.

How do we protect your information?

We implement a variety of security measures to maintain the safety of your personal information when you place an order or enter, submit, or access your personal information. We offer the use of a secure server. All supplied sensitive/credit information is transmitted via Secure Socket Layer (SSL) technology and then encrypted into our Payment gateway providers database only to be accessible by those authorized with special access rights to such systems, and are required to?keep the information confidential. After a transaction, your private information (credit cards, social security numbers, financials, etc.) will not be kept on file for more than 60 days.

Do we use cookies?

Yes (Cookies are small files that a site or its service provider transfers to your computers hard drive through your Web browser (if you allow) that enables the sites or service providers systems to recognize your browser and capture and remember certain information We use cookies to help us remember and process the items in your shopping cart, understand and save your preferences for future visits, keep track of advertisements and compile aggregate data about site traffic and site interaction so that we can offer better site experiences and tools in the future. We may contract with third-party service providers to assist us in better understanding our site visitors. These service providers are not permitted to use the information collected on our behalf except to help us conduct and improve our business. If you prefer, you can choose to have your computer warn you each time a cookie is being sent, or you can choose to turn off all cookies via your browser settings. Like most websites, if you turn your cookies off, some of our services may not function properly. However, you can still place orders by contacting customer service. Google Analytics We use Google Analytics on our sites for anonymous reporting of site usage and for advertising on the site. If you would like to opt-out of Google Analytics monitoring your behaviour on our sites please use this link (https://tools.google.com/dlpage/gaoptout/)

Do we disclose any information to outside parties?

We do not sell, trade, or otherwise transfer to outside parties your personally identifiable information. This does not include trusted third parties who assist us in operating our website, conducting our business, or servicing you, so long as those parties agree to keep this information confidential. We may also release your information when we believe release is appropriate to comply with the law, enforce our site policies, or protect ours or others rights, property, or safety. However, non-personally identifiable visitor information may be provided to other parties for marketing, advertising, or other uses.

Registration

The minimum information we need to register you is your name, email address and a password. We will ask you more questions for different services, including sales promotions. Unless we say otherwise, you have to answer all the registration questions. We may also ask some other, voluntary questions during registration for certain services (for example, professional networks) so we can gain a clearer understanding of who you are. This also allows us to personalise services for you. To assist us in our marketing, in addition to the data that you provide to us if you register, we may also obtain data from trusted third parties to help us understand what you might be interested in. This ‘profiling’ information is produced from a variety of sources, including publicly available data (such as the electoral roll) or from sources such as surveys and polls where you have given your permission for your data to be shared. You can choose not to have such data shared with the Guardian from these sources by logging into your account and changing the settings in the privacy section. After you have registered, and with your permission, we may send you emails we think may interest you. Newsletters may be personalised based on what you have been reading on theguardian.com. At any time you can decide not to receive these emails and will be able to ‘unsubscribe’. Logging in using social networking credentials If you log-in to our sites using a Facebook log-in, you are granting permission to Facebook to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth and location which will then be used to form a Guardian identity. You can also use your picture from Facebook as part of your profile. This will also allow us and Facebook to share your, networks, user ID and any other information you choose to share according to your Facebook account settings. If you remove the Guardian app from your Facebook settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a Google log-in, you grant permission to Google to share your user details with us. This will include your name, email address, date of birth, sex and location which we will then use to form a Guardian identity. You may use your picture from Google as part of your profile. This also allows us to share your networks, user ID and any other information you choose to share according to your Google account settings. If you remove the Guardian from your Google settings, we will no longer have access to this information. If you log-in to our sites using a twitter log-in, we receive your avatar (the small picture that appears next to your tweets) and twitter username.

Children’s Online Privacy Protection Act Compliance

We are in compliance with the requirements of COPPA (Childrens Online Privacy Protection Act), we do not collect any information from anyone under 13 years of age. Our website, products and services are all directed to people who are at least 13 years old or older.

Updating your personal information

We offer a ‘My details’ page (also known as Dashboard), where you can update your personal information at any time, and change your marketing preferences. You can get to this page from most pages on the site – simply click on the ‘My details’ link at the top of the screen when you are signed in.

Online Privacy Policy Only

This online privacy policy applies only to information collected through our website and not to information collected offline.

Your Consent

By using our site, you consent to our privacy policy.

Changes to our Privacy Policy

If we decide to change our privacy policy, we will post those changes on this page.
Save settings
Cookies settings